Epilepsy - Isnvenice

Corso di epilettologia 2004: le epilessie focali sintomatiche

San Servolo, 25 - 26 giugno 2004

For further information:
Manuela Percario
Accademia Nazionale di Medicina
E mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
www.accmed.net

Razionale Scientifico
Le epilessie sintomatiche, cioè dipendenti da una causa che ha agito in epoca peri o post natale costituiscono la maggioranza delle epilessie. Le patologie che più comunemente sono alla base delle epilessie sintomatiche sono di natura infiammatoria, circolatoria, tumorale, traumatica e degenerativa. Le probabilità di occorrenza variano per ciascuna di esse in rapporto all’età.
Gli sviluppi delle tecniche di immagine hanno grandemente contribuito a migliorare la identificazione della patologia causale. Ciò vale in modo particolare per il capitolo delle displasie un tempo diagnosticabili quasi solamente all’autopsia, oggi evidenziabili con precisione attraverso lo studio in Risonanza Magnetica. Il presente corso si propone in primo luogo di aggiornare il neurologo su metodiche e criteri diagnostici appropriati.
Un secondo obiettivo del corso è quello di fornire ai discenti una visione aggiornata delle informazioni sulle basi immunologiche di alcune encefalopatie con crisi focali con particolare riguardo alla encefalopatia di Rasmussen.
Infine il corso prevede la discussione critica dei criteri in base ai quali la commissione internazionale per la classificazione propone la abolizione del termine “epilessie criptogenetiche” che definiva tutte le epilessie la cui natura sintomatica era sospetta ma non dimostrabile.
Le lezioni teoriche saranno integrate dalla discussione di casi clinici proposti da docenti e discenti secondo una formula interattiva che si è rivelata particolarmente efficace in precedenti esperienze.

 


Coordinatore Scientifico
Avanzini Giuliano
Istituto Nazionale Neurologico Carlo Besta
Via C. Celoria, 11
20133 Milano

 


Direttori

Avanzini Giuliano
Istituto Nazionale Neurologico Carlo Besta
Via C. Celoria, 11
20133 Milano

 

Paladin Francesco
Direttore
International School of Neurological Sciences San Servolo
Santa Croce 1626
30125 Venezia

 


Docenti
Antonini Luisa
U.O. Neurofisiopatologia
Spedali Civili
P.le Spedali Civili, 1
25123 Brescia

 

Canevini Maria Paola
Centro Regionale per l’Epilessia
A.O. Ospedale S. Paolo
Via A. di Rudini, 8
20142 Milano

 

Canger Raffaele
Centro Regionale per l’Epilessia
A.O. Ospedale S. Paolo
Via A. di Rudini, 8
20142 Milano

 

Casazza Marina
U.O. Neurofisiopatologia
Istituto Neurologico C. Besta
Via Celoria, 11
20133 Milano

 

D’Incerti Ludovico
Divisione di Neuroradiologia
Istituto Neurologico C. Besta
Via Celoria, 11
20133 Milano

 

de Curtis Marco
U.O. Neurofisiologia Sperimentale
Istituto Neurologico C. Besta
Via Celoria, 11
20133 Milano

 

Galimberti Carlo Andrea
U.O. Neurofisiopatologia
Istituto Neurologico “C. Mondino”
Via Palestro 3
27100 Pavia

 

Granata Tiziana
Divisione Neuropsichiatria Infantile
Istituto Neurologico C. Besta
Via Celoria, 11
20133 Milano

 

Lo Russo Giorgio
Centro di Neurochirurgia dell’Epilessia
Azienda Ospedaliera Niguarda Cà Granda
Piazza Ospedale Maggiore, 3
20162 Milano

 

Spreafico Roberto
U.O. Neurofisiologia Sperimentale
Istituto Neurologico C. Besta
Via Celoria, 11
20133 Milano

 

Tassi Laura
Centro di Neurochirurgia dell’Epilessia
Azienda Ospedaliera Niguarda Cà Granda
Piazza Ospedale Maggiore, 3
20162 Milano

 

Villani Flavio
U.O. Neurofisiopatologia
Istituto Neurologico C. Besta
Via Celoria, 11
20133 Milano

Zagnoni Pier Giuseppe
U.O. Neurologia territoriale
ASL 15
Via C.Boggio 14
12100 Cuneo

PROGRAMMA

 

Venerdì, 25 giugno

 

ore 9.00 - Questionario di valutazione preliminare
- Moderatori: G. Avanzini – R. Canger

 

ore 9.15
- Epilettogenesi focale
   M. de Curtis

 

- Discussione

 

- Eziologia delle epilessie focali sintomatiche
   M.P. Canevini

 

- Discussione

 

- Intervallo

 

- Le disgenesie cerebrali epilettogene
   R. Spreafico

 

- Discussione

 

- La diagnostica neuroradiologica delle lesioni cerebrali epilettogene
   L. D’Incerti

 

- Discussione

 

ore 13.00
Colazione

 

ore 14.30
- Semeiotica elettro-clinica e correlazione anatomofisiologica delle crisi focali
   L. Tassi

 

- Discussione

 

- Intervallo

 

- Presentazione e discussione di casi clinici proposti da docenti e discenti in piccoli gruppi
Responsabili dei gruppi: F. Villani – M. Casazza – L. Tassi – M.P. Canevini
Discussione plenaria – L. Tassi – R. Spreafico

 

ore 17.30
Chiusura dei lavori

 

 

 

Sabato, 26 giugno

 

Moderatori: L. Antonini – M. Casazza

 

ore 9.00
-
Clinica delle epilessie focali sintomatiche
   F. Villani

 

- Discussione

 

- L'encefalopatia di Rasmussen
   T. Granata

 

- Discussione

 

- Intervallo

 

- Il trattamento delle epilessie focali sintomatiche:

  
approccio medico
   P.G. Zagnoni

 

- Discussione

 

   approccio chirurgico
   G. Lo Russo

 

- Discussione

 

ore 13.00
Colazione

 

ore 14.30
-
Presentazione e discussione di casi clinici proposti da docenti e discenti in piccoli gruppi
Responsabili dei gruppi: R. Spreafico – T. Granata – M. de Curtis – F. Villani
Discussione plenaria: G. Avanzini – C.A. Galimberti

 

- Questionario di valutazione dell'apprendimento

 

ore 16.30
Conclusioni

 

 

You are here: Home Epilepsy Corso di epilettologia 2004: le epilessie focali sintomatiche